A cura di Simonetta Bartolini
ISBN: 979-12-81079-19-9
Formato: 15×21 cm.; pp. 328; Euro 20
Regimi alimentari. Il cibo e il potere nei sistemi totalitari
Qual è stato l’impatto emotivo che il cibo, la sua qualità, o la sua mancanza ha avuto nella società, e nella fattispecie in una società governata da un totalitarismo? Cerca di rispondere a questa domanda la ricerca condotta nell’ambito del Centro di Ricerca Interdisciplinare sui Totalitarismi Europei (C.R.I.T.E) della UNINT. Questa prima ricognizione si è concentrata su Italia, Russia, Ucraina e paesi di lingua lusitana, ovvero Portogallo, Brasile e Angola utilizzando come fonti quelle letterarie che offrono una testimonianza interessante e per certi versi ineguagliabile allestendo, attraverso le varie forme di narrazione (dal romanzo al diario, dal racconto al ricettario, dal manifesto culturale ai carteggi), quel quadro complessivo del sentire diffuso cui gli scrittori danno voce.
A cura di: Simonetta Bartolini
Contributi di: Simonetta Bartolini, Olga Trukhanova, Giuseppe Parlato, Isabel Drumond Braga, Mariagrazia Russo, Maria Serena Felici, Cristina Benicchi, Emilio Mari, Francesca Tomassini